Questo percorso inizia nella seconda metà dell’800 quando inspiegabilmente i vigneti di tutta Europa iniziano ad ammalarsi di una malattia nuova che, attaccando radici e foglie della vite, causa in brevissimo tempo la morte della pianta.
Anni dopo si riuscì a isolare e definire questa malattia: la fillossera, un afide parassita proveniente dal Nord America, capace di mettere in ginocchio la viticoltura del Vecchio Continente causando la perdita di oltre il 50% del patrimonio europeo.
Gli agronomi dell’epoca trovarono rapidamente una soluzione, innestando le specie autoctone con viti provenienti dal Nuovo Mondo e restituendo linfa vitale alla viticoltura europea, capace di proiettarsi in una nuova era.
Alcuni vigneti, distinguendosi dalla massa, riuscirono a mantenere inalterata la loro struttura originaria, senza dover ricorrere ad interventi di innesto. In particolari condizioni, in altitudine o sulla sabbia, alcune varietà hanno resistito perché lì vivono solamente su piede originario.
Qualche sperduto vigneto è rimasto in alcuni terreni vulcanici o argillosi, in terreni invasi periodicamente dall’acqua, dove esistono forti escursioni termiche o in zone molto nevose.
Questi vigneti resilienti sono definiti “a piede franco” e mantengono caratteri più spiccati, nitidi e persistenti rispetto a quelli prodotti con uve su portainnesto americano.
Iniziare questo percorso significa partire per un viaggio temporale di circa due secoli…restando comodamente a casa propria ad attendere il recapito delle nostre wine box!
Copyright © VEENO S.R.L.S. – P.I. 02152710675. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Goon
PER TE UN CODICE SCONTO DI 10€ DA UTILIZZARE
SUL TUO PRIMO ACQUISTO
Inseriscilo in fase di checkout, dopo che avrai scelto e definito il Percorso dal quale vuoi iniziare il tuo viaggio di scoperta!