Risolto il problema del parassita con i portainnesti americani (vedi percorso “A Piede Franco“), gli agronomi di tutta Europa hanno iniziato a sperimentare l’incrocio di alcune varietà di vite da vino europee con varietà di vite americane, tentando di combinare la loro resistenza alla qualità organolettica dei vini ottenuti dalle varietà nostrane.
Dai primi esperimenti ad oggi, la ricerca non si è mai fermata, fino ad abbracciare le sfide attuali che accomunano tutti gli agricoltori del mondo, ovvero gli sconvolgimenti climatici.
Questi vitigni sono detti PIWI, un acronimo che viene dal tedesco pilzwiderstandfähig che letteralmente significa “viti resistenti ai funghi”.
Gli impianti PIWI si distinguono per la loro elevata resistenza alle malattie, consentendo una significativa riduzione dell’uso di pesticidi, proteggendo l’ambiente e il consumatore e creando così condizioni favorevoli ad un’agricoltura più sostenibile per tutti.
Scegliere un vino ottenuto da uve PIWI vuol dire strizzare l’occhio ad un futuro più green!
Copyright © VEENO S.R.L.S. – P.I. 02152710675. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Goon
PER TE UN CODICE SCONTO DI 10€ DA UTILIZZARE
SUL TUO PRIMO ACQUISTO
Inseriscilo in fase di checkout, dopo che avrai scelto e definito il Percorso dal quale vuoi iniziare il tuo viaggio di scoperta!