I vini svizzeri e austriaci rappresentano due delle gemme nascoste dell’enologia europea. Con una storia vinicola che risale a secoli fa, questi vini offrono sapori distinti e unici, influenzati dalle peculiarità geografiche e climatiche delle rispettive regioni. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali dei vini svizzeri e austriaci, aggiungendo dettagli preziosi per gli amanti del vino e suggerimenti su dove trovare le migliori bottiglie.
I Vini Svizzeri
La Svizzera, nonostante sia più conosciuta per il cioccolato e il formaggio, produce alcuni dei vini più distintivi d’Europa. La regione del Valais è famosa per il suo fendant, prodotto con l’uva chasselas, che copre il 75% delle vigne del paese. Altre varietà importanti includono il merlot nel Canton Ticino e il gamay e garanoir nel resto della Svizzera.
Principali Uve Bianche:
Chasselas
Descrizione del Vitigno:
Il Chasselas è un vitigno a bacca bianca originario della Svizzera, particolarmente diffuso nella regione del Lago di Ginevra e nel canton Vaud. È noto anche in altre regioni vitivinicole, come la Francia (soprattutto in Alsazia) e la Germania, dove è conosciuto come Gutedel.
Caratteristiche del Vino:
I vini prodotti con il Chasselas sono generalmente leggeri e freschi, con un profilo aromatico discreto. Presentano note di mela, pera, fiori bianchi e talvolta un leggero accenno di mandorla. Questi vini sono noti per la loro acidità moderata e una mineralità distintiva, spesso attribuita ai terreni calcarei e argillosi in cui vengono coltivati. Il Chasselas è un vino versatile, spesso consumato giovane e apprezzato come vino da tavola quotidiano.
Müller-Thurgau
Descrizione del Vitigno:
Il Müller-Thurgau è un vitigno a bacca bianca creato in Germania alla fine del XIX secolo dall’enologo Hermann Müller di Thurgau, Svizzera. È un incrocio tra Riesling e Madeleine Royale. Oggi è coltivato in molte regioni vinicole europee, tra cui Germania, Austria, Svizzera e Italia (dove è conosciuto come Riesling Italico).
Caratteristiche del Vino:
I vini di Müller-Thurgau sono leggeri e aromatici, con un profilo aromatico che include note di pesca, mela, fiori bianchi e un tocco di muschio. Sono generalmente morbidi, con una bassa acidità e un corpo leggero, rendendoli facili da bere e piacevoli. Il Müller-Thurgau è spesso utilizzato per produrre vini freschi e fruttati, ideali come aperitivo o abbinati a piatti leggeri.
Petite Arvine
Descrizione del Vitigno:
La Petite Arvine è un vitigno a bacca bianca originario della Valle d’Aosta, ma oggi è coltivato principalmente nel cantone Vallese in Svizzera. È un vitigno che richiede condizioni specifiche e una gestione attenta in vigna.
Caratteristiche del Vino:
I vini prodotti con la Petite Arvine sono apprezzati per la loro complessità e carattere distintivo. Presentano un profilo aromatico che include note di agrumi, pompelmo, frutta esotica (come il litchi) e fiori bianchi. La Petite Arvine è nota per la sua acidità vivace, che conferisce freschezza e longevità ai vini. Questi vini possono variare da secchi a dolci, con i vini dolci che mostrano una piacevole concentrazione di zuccheri bilanciata dall’acidità.
Amigne
Descrizione del Vitigno:
L’Amigne è un vitigno a bacca bianca autoctono del cantone Vallese in Svizzera, particolarmente coltivato nella regione di Vetroz. È un vitigno raro e prezioso, conosciuto per la sua versatilità nella produzione di diversi stili di vino.
Caratteristiche del Vino:
I vini prodotti con l’Amigne variano da secchi a dolci, con ogni stile che esprime caratteristiche uniche del vitigno. I vini secchi di Amigne presentano note di agrumi, frutta gialla (come l’albicocca) e fiori bianchi, con una mineralità che riflette il terroir alpino. I vini dolci, spesso prodotti da uve surmature o appassite, offrono aromi intensi di miele, frutta candita e spezie. L’Amigne è apprezzata per la sua struttura complessa, la buona acidità e la capacità di invecchiamento, che permette ai vini di sviluppare maggiore profondità e complessità nel tempo.
Principali Uve Rosse:
Pinot Nero
Descrizione del Vitigno:
Il Pinot Nero (Pinot Noir in francese) è uno dei vitigni a bacca rossa più celebri e apprezzati al mondo. Originario della Borgogna, in Francia, il Pinot Nero è noto per la sua delicatezza e complessità. Viene coltivato in molte regioni vinicole di prestigio, tra cui la Francia, la Germania (dove è noto come Spätburgunder), l’Italia, la Svizzera e il Nuovo Mondo (Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia).
Caratteristiche del Vino:
I vini di Pinot Nero sono generalmente leggeri, eleganti e complessi, con un profilo aromatico che include note di frutti rossi (ciliegia, lampone, fragola), spezie (pepe nero, cannella), terra umida, sottobosco e talvolta note floreali (viola, rosa). Il Pinot Nero ha tannini morbidi e un’acidità vivace, che conferiscono ai vini una struttura equilibrata e una grande capacità di invecchiamento. È un vino versatile, adatto ad abbinamenti gastronomici con una vasta gamma di piatti, dal pesce al pollame, fino a carni rosse leggere e formaggi.
Gamay
Descrizione del Vitigno:
Il Gamay è un vitigno a bacca rossa originario della Borgogna, ma è più noto per la sua coltivazione nel Beaujolais, una regione situata a sud della Borgogna. È anche coltivato in altre regioni della Francia, così come in Svizzera, dove è conosciuto come Gamay Noir.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Gamay sono leggeri, fruttati e freschi, con un profilo aromatico che include note di frutti rossi (ciliegia, fragola, lampone), fiori (violetta) e a volte un tocco di banana o caramella, soprattutto nei vini prodotti con macerazione carbonica, come il Beaujolais Nouveau. I tannini sono generalmente morbidi e l’acidità è vivace, rendendo questi vini piacevoli e facili da bere. I vini di Gamay sono perfetti per essere consumati giovani, ma i cru del Beaujolais, come Morgon e Moulin-à-Vent, possono invecchiare bene e sviluppare maggiore complessità.
Merlot
Descrizione del Vitigno:
Il Merlot è un vitigno a bacca rossa originario della regione di Bordeaux, in Francia. È uno dei vitigni più diffusi e coltivati al mondo, apprezzato per la sua versatilità e la capacità di produrre vini di alta qualità. Il Merlot è una componente principale di molti blend bordolesi, ma viene anche vinificato in purezza.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Merlot sono noti per la loro morbidezza, rotondità e ricchezza aromatica. Presentano note di frutta rossa e nera (ciliegia, prugna, mora), spezie dolci (vaniglia, cioccolato), erbe aromatiche e talvolta un accenno di tabacco e cuoio. I tannini sono generalmente morbidi e vellutati, e l’acidità è moderata, rendendo questi vini accessibili e piacevoli. Il Merlot può produrre vini da consumare giovani, così come vini strutturati e complessi adatti all’invecchiamento.
Humagne
Descrizione del Vitigno:
L’Humagne Rouge è un vitigno a bacca rossa autoctono della Svizzera, coltivato principalmente nel canton Vallese. È un vitigno raro e prezioso, noto per la sua resistenza e adattabilità alle condizioni montane.
Caratteristiche del Vino:
I vini prodotti con l’Humagne Rouge sono caratterizzati da una struttura tannica decisa e un profilo aromatico distintivo. Presentano note di frutti di bosco (mirtillo, ribes nero), spezie (pepe nero, chiodi di garofano), erbe aromatiche e talvolta note terrose e minerali. L’acidità è vivace, conferendo freschezza e longevità ai vini. L’Humagne Rouge è un vino complesso e rustico, spesso associato a piatti tipici della cucina montana.
Cornalin
Descrizione del Vitigno:
Il Cornalin, noto anche come Rouge du Pays, è un vitigno a bacca rossa autoctono della Svizzera, coltivato principalmente nel canton Vallese. È uno dei vitigni più antichi e caratteristici della regione, apprezzato per la sua capacità di produrre vini di grande personalità e qualità.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Cornalin sono intensi e complessi, con un profilo aromatico che include note di frutti di bosco (more, ribes nero), spezie (cannella, pepe nero), erbe aromatiche e talvolta un tocco di liquirizia. I tannini sono morbidi e l’acidità è vivace, conferendo ai vini una struttura equilibrata e una buona capacità di invecchiamento. Il Cornalin è un vino ricco e avvolgente, perfetto per accompagnare piatti robusti e saporiti, come carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
I Vini Austriaci
L’Austria, celebre per i suoi vini dolci, ha visto una trasformazione significativa negli ultimi decenni, diventando famosa per i suoi vini secchi di alta qualità. La regione del Burgenland produce alcuni dei migliori vini rossi, tra cui lo zweigelt e il blaufränkisch. La Bassa Austria è rinomata per il suo Riesling e il Grüner Veltliner, che danno vita a vini bianchi spettacolari e originali.
Principali Uve Bianche:
Grüner Veltliner
Descrizione del Vitigno:
Il Grüner Veltliner è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’Austria, dove rappresenta una delle varietà più coltivate e apprezzate. È diffuso anche in altre regioni dell’Europa centrale, come la Repubblica Ceca e la Slovacchia.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Grüner Veltliner sono noti per la loro freschezza e versatilità. Presentano un profilo aromatico che include note di mela verde, pera, agrumi, e un caratteristico tocco di pepe bianco e spezie. L’acidità è vivace, conferendo ai vini una struttura fresca e croccante. I Grüner Veltliner possono variare da vini leggeri e semplici a espressioni più complesse e strutturate, spesso con un’ottima capacità di invecchiamento. Sono ideali come vini da aperitivo e si abbinano bene con piatti di pesce, pollame e cucina asiatica.
Riesling
Descrizione del Vitigno:
Il Riesling è uno dei vitigni a bacca bianca più nobili e versatili, originario della Germania, dove è coltivato principalmente nelle regioni della Mosella, Rheingau e Pfalz. È diffuso anche in altre parti del mondo, come l’Alsazia in Francia, l’Australia e gli Stati Uniti.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Riesling sono noti per la loro capacità di riflettere il terroir e per la loro gamma di stili, dal secco al dolce. I profili aromatici includono note di mela verde, agrumi, pesca, albicocca e fiori bianchi, spesso accompagnate da una caratteristica mineralità. L’acidità è generalmente alta, conferendo freschezza e longevità ai vini. I Riesling possono sviluppare complessità con l’invecchiamento, mostrando note di petrolio, miele e spezie. Sono vini estremamente versatili a tavola, adatti a piatti di pesce, crostacei, piatti speziati e formaggi.
Pinot Bianco
Descrizione del Vitigno:
Il Pinot Bianco, conosciuto anche come Pinot Blanc, è un vitigno a bacca bianca che fa parte della famiglia dei Pinot. Originario della Borgogna, è coltivato in molte regioni vinicole, tra cui l’Alsazia in Francia, l’Alto Adige in Italia e la Germania.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Pinot Bianco sono generalmente leggeri e freschi, con un profilo aromatico che include note di mela, pera, agrumi e talvolta fiori bianchi e mandorla. L’acidità è moderata, e i vini sono spesso caratterizzati da una texture morbida e rotonda. Il Pinot Bianco è versatile e può essere prodotto in stili che vanno dal secco al spumante. È un vino adatto come aperitivo e si abbina bene con piatti leggeri come insalate, pesce, pollame e cucina vegetariana.
Chardonnay
Descrizione del Vitigno:
Il Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più coltivati e conosciuti al mondo, originario della Borgogna, in Francia. È apprezzato per la sua capacità di adattarsi a diversi terroir e tecniche di vinificazione.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Chardonnay possono variare enormemente a seconda del clima e delle tecniche di vinificazione utilizzate. In climi freschi, i vini tendono ad avere note di mela verde, agrumi e una vivace acidità. In climi più caldi, i profili aromatici includono frutta tropicale come ananas e mango, con una struttura più morbida e rotonda. I vini di Chardonnay possono essere affinati in acciaio inox per un carattere fresco e fruttato, o invecchiati in rovere per aggiungere complessità, note di vaniglia, burro e spezie. È un vino versatile che si abbina bene con una vasta gamma di piatti, dai frutti di mare ai piatti di carne bianca e formaggi.
Pinot Grigio
Descrizione del Vitigno:
Il Pinot Grigio, conosciuto anche come Pinot Gris, è un vitigno a bacca bianca che fa parte della famiglia dei Pinot. Originario della Borgogna, è coltivato in molte regioni vinicole, tra cui l’Italia (in particolare il Veneto e il Friuli), l’Alsazia in Francia e l’Oregon negli Stati Uniti.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Pinot Grigio sono generalmente leggeri, freschi e facili da bere, con un profilo aromatico che include note di mela verde, pera, agrumi e talvolta fiori bianchi. L’acidità è generalmente alta, conferendo freschezza e vivacità ai vini. In Italia, il Pinot Grigio tende ad essere leggero e croccante, mentre in Alsazia e Oregon, i Pinot Gris possono essere più ricchi e complessi, con note di frutta matura e una maggiore struttura. È un vino versatile, ideale come aperitivo e ottimo con piatti di pesce, insalate e cucina leggera.
Sauvignon
Descrizione del Vitigno:
Il Sauvignon Blanc è un vitigno a bacca bianca originario della regione francese di Bordeaux, ma è particolarmente associato alla Valle della Loira, in Francia. È coltivato in molte regioni vinicole del mondo, tra cui la Nuova Zelanda, l’Italia, la California e il Cile.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Sauvignon Blanc sono noti per i loro aromi intensi e distintivi, che includono note di agrumi (limone, lime, pompelmo), frutta tropicale (frutto della passione, mango), erbe (erba tagliata, peperone verde) e talvolta una mineralità fumosa. L’acidità è generalmente alta, conferendo ai vini una freschezza vivace e una capacità di invecchiamento sorprendente in alcuni casi. I Sauvignon Blanc della Valle della Loira, come Sancerre e Pouilly-Fumé, sono eleganti e minerali, mentre quelli della Nuova Zelanda tendono ad essere più fruttati e intensi. Questo vitigno si abbina bene con piatti di pesce, crostacei, insalate e cucina asiatica.
Principali Uve Rosse:
Blaufränkisch
Descrizione del Vitigno:
Il Blaufränkisch, noto anche come Lemberger in Germania e Kékfrankos in Ungheria, è un vitigno a bacca rossa coltivato principalmente in Austria, Germania e Ungheria. È uno dei vitigni autoctoni più importanti dell’Austria.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Blaufränkisch sono noti per la loro struttura tannica decisa, l’acidità vivace e i profili aromatici complessi. Presentano note di frutti di bosco scuri (mora, ribes nero), spezie (pepe nero, chiodi di garofano) e a volte un accenno di erbe e terra. Questi vini possono invecchiare bene, sviluppando maggiore profondità e complessità nel tempo. Il Blaufränkisch è un vino versatile a tavola, ideale per accompagnare piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
Zweigelt
Descrizione del Vitigno:
Il Zweigelt è un vitigno a bacca rossa creato in Austria nel 1922 dall’incrocio tra Blaufränkisch e Saint-Laurent. È oggi il vitigno rosso più coltivato in Austria e rappresenta una parte significativa della produzione vinicola del paese.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Zweigelt sono generalmente fruttati, con una struttura tannica moderata e un’acidità equilibrata. Presentano note di ciliegia, lampone, prugna e spezie, con una texture morbida e vellutata. Il Zweigelt può variare da vini leggeri e freschi a espressioni più complesse e strutturate, spesso affinati in rovere. È un vino versatile, adatto sia a piatti leggeri come pollame e pasta, sia a carni rosse e piatti più robusti.
Blauer Portugieser
Descrizione del Vitigno:
Il Blauer Portugieser è un vitigno a bacca rossa coltivato principalmente in Austria, Germania e Ungheria. Nonostante il nome, le sue origini esatte sono incerte, ma è molto apprezzato in queste regioni per la produzione di vini leggeri e fruttati.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Blauer Portugieser sono generalmente leggeri, con una bassa tannicità e un’acidità moderata. Presentano note di frutta rossa fresca (ciliegia, fragola) e talvolta accenni floreali. Sono vini semplici, piacevoli e facili da bere, ideali per essere consumati giovani. Il Blauer Portugieser è perfetto come vino da tutti i giorni, adatto a piatti leggeri, salumi, formaggi freschi e cucina estiva.
Saint-Laurent
Descrizione del Vitigno:
Il Saint-Laurent è un vitigno a bacca rossa originario della Francia, ma coltivato principalmente in Austria e, in misura minore, in Germania e Repubblica Ceca. È un vitigno sensibile, ma che può produrre vini di alta qualità quando coltivato in condizioni ottimali.
Caratteristiche del Vino:
I vini di Saint-Laurent sono noti per la loro profondità aromatica e la complessità. Presentano note di frutti di bosco scuri (ciliegia nera, mora), prugna, spezie e talvolta un accenno di cioccolato e tabacco. I tannini sono morbidi e l’acidità è equilibrata, conferendo ai vini una struttura elegante e una buona capacità di invecchiamento. Il Saint-Laurent è un vino versatile a tavola, perfetto per accompagnare piatti di carne, selvaggina e formaggi stagionati.
Questi quattro vitigni rappresentano una parte importante del panorama vinicolo austriaco e centrale europeo, offrendo una gamma di vini che vanno dai leggeri e fruttati ai complessi e strutturati, soddisfacendo una varietà di palati e preferenze gastronomiche.
Le Migliori Cantine da Visitare
Top 5 Cantine Svizzere:
- Domaine Jean-René Germanier (Valais) – Celebre per il suo fendant e Petite Arvine.
- Azienda Vitivinicola Tamborini Carlo SA (Ticino) – Conosciuta per il suo merlot di alta qualità.
- Cave de la Côte (Vaudois) – Rinomata per il suo chasselas.
- Cave du Vieux-Moulin (Valais) – Famosa per i suoi vini bianchi aromatici.
- Vinigma (Neuchâtel) – Eccelle nel Pinot Nero.
Top 5 Cantine Austriache:
- Weingut Knoll (Wachau) – Conosciuta per il suo Riesling e Grüner Veltliner.
- Weingut Franz Hirtzberger (Wachau) – Celebre per i suoi vini bianchi intensi.
- Weingut Moric (Burgenland) – Specializzata nel Blaufränkisch.
- Weingut Bründlmayer (Kamptal) – Famosa per il suo Chardonnay.
- Weingut Prieler (Leithaberg) – Rinomata per il suo Pinot Bianco e Saint-Laurent.
Queste cantine non solo offrono vini eccellenti ma rappresentano anche la tradizione e l’innovazione nel mondo vinicolo dei loro rispettivi paesi.